Pagine

sabato 2 giugno 2012

Scatta oggi l' obbligo di fonti rinnovabili nei nuovi edifici

tratto da: http://www.fondazionesvilupposostenibile.org/dtln-1008-Scatta_oggi_l__obbligo_di_fonti_rinnovabili_nei_nuovi_edifici?cid=25087

Entrano in vigore oggi, 31 maggio, gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili (FER) negli edifici nuovi o in edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti.
Lo prevede l'art. 11 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 recante "Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 28 marzo 2011 ed entrato in vigore il 29 marzo 2011. Il provvedimento prevede che a regime, nel 2017, i consumi di energia termica debbano essere coperti da fonti rinnovabili per il 50% e tale obbligo sarà del 20% a partire da oggi. Secondo il D.Lgs i progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti devono prevedere l'utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: il 20 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; il 35 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; il 50 per cento quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017. Tali obblighi non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.


giovedì 3 maggio 2012

Certificato energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue


Intanto in Italia -tranne poche eccezioni- si continua a costruire case come si faceva 50 anni fa.
Case ed edifici pubblici, qui da noi, anche nella nostra bella Toscana portroppo, sono costruiti con tecniche edlizie energivore, con uso di materiali che fanno abuso di risorse ormai agli sgoccioli (acqua, breccia, cemento..), semza un minimo di attenzione alla coibemtazione, ai materiali sostenibili (carta di giornale, legno, canapa, paglia..).
Nella nostra zona si può osservare il triste esempio della lottizzazione di Filare di Gavorrano.
Sono errori che la nostre Amministrazioni, non mettendo paletti e regole adeguate, ci faranno pagare per le prossime decine di anni..
.. infatti l'Italia è deferita alla corte di Giustizio Europea?

Certificato energetico degli edifici: Italia deferita alla Corte di Giustizia Ue

Per fortuna ci sono anche buoni esempi:
-  a Follonica: il progetto, nato da un’idea di Piergiorgio Romagnoli, è stato progettato dallo studio Ecogeo di Siena e dalla Cooperativa edile l’Avvenire di Follonica (case a risparmio energetico, con pannelli solari e pompe di calore, riscaldamenti a bassa entalpia..)
 Follonica "Case a Bolletta Zero"
- o La residenza per vacanze "La casa del Sole" a Grosseto, località Sterpeto:
 Grosseto "La casa del Sole"

Si vocifera che anche una nuova lottozzazione a Filare, sarà realizzata così.
Speriamo.
Ma non dovrebbero rimanere casi isolati.

lunedì 27 febbraio 2012

Riciclaggio: Dopo Vedelago, un impianto in Inghilterra


Come spesso accade, un'idea molto innovativa e creativa, nata in Italia, qui da noi ha difficoltà a radicare, soprattutto per l'insensibilità (o ottusità dei politici o peggio ancora malaffare), mentre in altri stati europeri trova il sostegno convinto delle strutture publiche.
Guardate un po?:


Video dell'Impianto (National Geographic TV)

E alla fine ricordiamoci sempre che siamo noi che possiamo migliorare le nostre condizioni di vita: facendo spesa e riducendo in nostri rifiuti !!!

lunedì 20 febbraio 2012

SI PUò FAREEEEEEEEEEEEEEE !!!


Raphael Rossi e la raccolta differenziata

Chi è Raphael Rossi, un'eroe di Spazzatura !!!
Dal suo blog ospitato presso il sito del FAtto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/rrossi/ )
egli dice di se stesso:
Sono un tecnico che lavora per un ente di studio in materia di rifiuti e mi sono specializzato nelle raccolte porta a porta e nella prevenzione. Da tecnico sono stato scelto come amministratore dell'azienda pubblica della città di Torino, della quale sono stato vicepresidente. Ho fermato degli acquisti inutili mentre altri provavano a sbloccarne altri inutili con una tangente. Ho denunciato tutto alla Procura della Repubblica e dopo una lunga inchiesta gli indagati sono stati arrestati ed ora verranno processati. Inizio questo blog perché non mi sarei mai aspettato tutta questa freddezza dalle istituzioni e tutto questo calore dai cittadini e dai media. Io ho fatto una cosa normalissima, come fermarsi al semaforo quando è rosso. Invece è successo di tutto, compresi molti segnali di isolamento dalle istituzioni. Scrivo per tenere informati del processo che parte fra poco e per fare qualcosa contro la corruzione che è una emergenza nazionale.  I signori rossi: gli italiani che ritengono normale dire stop alla corruzione

sabato 18 febbraio 2012

Autostrada Tirrenica: facciamo di nuovo il punto della Situazione

Questa mattina tra le 9 e le 14, SI è SVOLTO  presso la sala Pegaso del Palazzo Aldobradeschi, sede della Provincia di Grosseto, Italia Nostra e il Coordinamento delle Associazioni e Comitati Ambientalisti della Maremma, INCONTRO SULLA AUTOSTRATA TIRRENICA, che ancora incombe sulle nostre teste.

Per fare il punto della situazione guardatevi il video sotto (realizzato dal Comitato No SAT = Società Autostrada Tirrenica).
Grazie ad Ubaldo Giardelli che ha messo il video a disposizione sulla rete.

Per altre Informazioni si veda: