40.000.000.000.000... Quarantamila miliardi di animali vengono allevati ogni anno nelle più grandi aziende del settore. In quali condizioni ce lo immaginiamo appena ma...guardiamoci il seguente video: GUARDA IL VIDEO
lunedì 7 febbraio 2011
giovedì 3 febbraio 2011
venerdì 21 gennaio 2011
LA COSTITUZIONE ITALIANA: Circolo di Studi in Biblioteca a Gavorrano
Circolo di studio: “La costituzione italiana”
Ci occuperemo della costituzione italiana nel contesto della storia italiana e europea del dopoguerra, della nascita della costituzione e della dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. E’ inoltre previsto esaminare alcuni articoli della costituzione sotto alcuni aspetti.
I partecipanti saranno per metà stranieri e per metà italiani e il circolo si rivolge quindi sia ad adulti italiani sia ad adulti stranieri residenti sul territorio, disponibili al dialogo, desiderosi di migliorare la conoscenza di sé e dell’altro e la conoscenza della propria storia e cultura e di quella di altri paesi.
Inizio: Martedì 25 gennaio 2011
Biblioteca Comunale di Gavorrano
Orario: Ogni martedì, dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Numero max. dei partecipanti: 10
Le iscrizioni dovranno essere presentate entro il 22 gennaio 2011
Per presentare la domanda d’iscrizione e per informazioni:
Associazione: Inge cell. 338 466 1609 e Linda Bartalini cell. 3338046818
Mail: inge.haake@alice.it
Sito: www.officinahermes.it
FSE Investiamo nel vostro futuro
sabato 15 gennaio 2011
Altre Informazioni sugli Inceneritori
NoCensura sul web.
Che a sua volta copia pari pari l'articolo
Inceneritori/ Siamo ad un punto di non ritorno
di Paola Coppa.
Articolo pubblicato il 15 Gennaio 2011 sul sito de Il Democratico:
Interessanti i commenti a seguire a piè di pagina dell'articolo.
Fateci sapere cosa ne pensate !!!
venerdì 14 gennaio 2011
Turismo Scolastico in Toscana
Check out this SlideShare Presentation:
Turismo Scolastico in Toscana
View more presentations from ToscanaTurismoCultura2009.
domenica 9 gennaio 2011
il "regalo di Natale" del d.lgs. 3 dicembre 2010: "Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive"
Dal sito della Fondazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
articolo di Alberto Pierobon:
E' stata finalmente pubblicata nel Supplemento Ordinario n.269 alla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2010, il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n.205 recante che entrerà in vigore nientemeno che il 25 dicembre 2010!
Il testo pubblicato non ha particolari differenze rispetto a quello approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri n.114 del 18 novembre 2010 e sul quale ci siamo brevemente intrattenuti in un precedente intervento appena apparso in questa Rubrica (in due parti) al quale ci permettiamo rinviare, scritto titolato
.
Si è persa l'occasione per riscrivere in toto (e con più ordine e sistematicità) la parte quarta (rifiuti) del codice ambientale, considerato che esso è il settore più "gettonato" e sotto certi profili (quantomeno di responsabilità) il più "rovente" oltre che "complicato". Così vengono abrogati taluni articoli (esempio gli artt.210 e 229) lasciando (in quanto non sostituiti) dei "salti" di numerazione, fastidiosi ove si consideri il tanti articoli contrassegnati dai bis, ter,quater, eccetera (quando non riguardano i commi: sui quali vedasi immediatamente sotto);
Anzitutto, dalla prima lettura del decreto, solo per fermarci al suo "confezionamento" (che sembra risentire di una certa fretta nel portare alla pubblicazione la nuova disciplina: ricordiamo che il termine di recepimento della direttiva 2008/98/CE scadeva al 12 dicembre 2010), sommessamente segnaliamo come:
Si è persa l'occasione per riscrivere in toto (e con più ordine e sistematicità) la parte quarta (rifiuti) del codice ambientale, considerato che esso è il settore più "gettonato" e sotto certi profili (quantomeno di responsabilità) il più "rovente" oltre che "complicato". Così vengono abrogati taluni articoli (esempio gli artt.210 e 229) lasciando (in quanto non sostituiti) dei "salti" di numerazione, fastidiosi ove si consideri il tanti articoli contrassegnati dai bis, ter,quater, eccetera (quando non riguardano i commi: sui quali vedasi immediatamente sotto);
Per leggere tutto:
Iscriviti a:
Post (Atom)